Genova


Genova tra passato e presente


Spesso si pensa a Genova come la repubblica marinara patria di abili navigatori ed esploratori dei mari, sempre lontani da casa e impegnati a lasciare il segno del loro passaggio in posti lontani come il quartiere "Galata" di Istanbul, all'epoca ancora Costantinopoli, oppure a lottare contro i celebri pirati cui si è ispirato Emilio Salgari nei suoi romanzi spingendosi con l'immaginazione fino a Panama, intorno alla seconda metà del XVI secolo, o ancora nel sobborgo di Buenos Aires denominato "Boca" nel quale l'idioma più parlata nel 1851 era appunto il dialetto genovese, al punto che un visitatore poteva illudersi di "vivere sul litorale della solerte Liguria", almeno secondo la testimonianza del Console Carlo Belloc (Toso. Xeneizes: 101).

Raramente si pensa al genovese che, nel corso degli anni, è rimasto in madrepatria portando avanti attività commerciali affacciate sul porto, testimoni di epoche lontane. Alcune di quelle attività commerciali sono sopravvissute quasi immutate negli anni, superando guerre mondiali, crisi e riprese economiche per arrivare infine ai giorni nostri. Non si tratta di monumenti, ma di luoghi vivi dove quotidianamente si esercitano attività commerciali che devono sapersi rinnovare ogni giorno per stare sul mercato, sempre al passo con i tempi senza perdere di vista  il legame con la tradizione.

 

registratore-cassa-national


 Vuoi saperne di più su quello che succede a Genova?

Vai su visitgenoa.it, il portale del turismo, degli eventi e del tempo libero della città di Genova.


logo genova more than this


 

 

Le botteghe storiche sono anche un elemento di attrazione della destinazione turistica Genova. Una destinazione che dopo il 1992, anno delle Celebrazioni Colombiane e dell’inaugurazione dell’Acquario, e soprattutto il 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura, si è affermata come una delle mete emergenti del turismo culturale in Italia e in Europa. Questo nuovo turismo, attento e sostenibile,  trova i suoi punti di forza nel Centro Storico medievale, ormai quasi completamente rivitalizzato, nei Palazzi dei Rolli (XVI° e XVII° secolo), riconosciuti nel 2006 come Patrimonio dell’Umanità Unesco, nelle strade ottocentesche e nelle realizzazioni architettoniche del Novecento.

Genova è anche una città di eventi, grazie ai suoi Musei, ai Teatri, alle arene estive e soprattutto a Palazzo Ducale, sede della Fondazione per la Cultura, che  arricchiscono l’offerta cittadina con un nutrito e diversificato calendario di intrattenimento e approfondimento.