Dallai
libreria antiquaria
Fondata da Domenico Amedeo Dallai nel 1939 in piazza De Marini, nel cuore della città antica, tra vicoli e piazzette, tra Banchi, San Lorenzo e Sottoripa, si trova da più di 70 anni a fianco del bel portale di palazzo De Marini - Croce, uno dei 42 dei Rolli riconosciuti patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Scomparso Amedeo – nel 1951 – gli succedono le figlie Norma e Giovanna e, oggi, è Marta che affianca mamma Giovanna nel portare avanti con competenza, professionalità ma soprattutto con amore il mestiere di famiglia. Il negozio è un’affascinante sorpresa, uno scagno ricco di rarità selezionate con cura e perizia. La bottega, molto piccola, ha una bella vetrina in legno e vetro a carrega che, tutt’uno con l’insegna, regge un poggiolino fiorito. Si salgono due gradini e, varcando una porticina in legno, si sale ancora un gradino e ci si trova in un ambiente magico che racconta secoli di storia, tra libri antichi e stampe appese agli scaffali, quasi a proteggere le preziose rilegature. Volumi di ogni genere, disposti con un loro “particolare” ordine, affascinante e “saporito” e stampe che riguardano Genova e la Liguria, la cartografia e il paesaggio, il mare e la marineria, la botanica e la fauna, le arti e i mestieri, l’architettura e la religione: cinque secoli di iconografia da arredamento e da collezione.
1939
Genova è curiosa, densa e stratificata. Lo dimostra la grata in ferro battuto, visibile sotto la vetrina, attraverso la quale venivano scaricate, in un’altra antica bottega sottostante, legna, carbone e liste di ghiaccio, che venivano poi distribuite alle attività del centro storico. Così rammenta mamma Giovanna.